PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
DEL CANDIDATO SINDACO DEL COMUNE DI CORLEONE
SAPORITO SALVATORE ANTONINO
LISTA VIVIAMO CORLEONE - #oracanciammu

Noi ci occuperemo delle opportunità che la nostra città ha da offrire.
Ci impegneremo per una CORLEONE
Ci impegneremo per una CORLEONE
1. Pulita, sostenibile e percorribile;
2. Che difende e potenzia i propri servizi come Ospedale, Scuole, Ambiente;
3. Che valorizza le proprie risorse storico-culturali e che punti al turismo;
4. Che punta allo sviluppo della propria economia partendo dall'agricoltura;
6. Che guarda all'euro-progettazione;
Tutelare
l’ambiente per una città vivibile
Uno dei temi centrali del
nostro programma è sicuramente l’ambiente, perché le scelte di oggi
condizioneranno il futuro dei nostri figli.
L’azione amministrativa
sarà anche di stimolo e di supporto all’iniziativa dei privati che vorranno
migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni e adottare
comportamenti ecosostenibili.
Saranno attivate apposite
campagne di sensibilizzazione nei confronti
della cittadinanza e soprattutto presso le scuole.
Raccolta
differenziata
L’obiettivo è volto al
pieno raggiungimento degli standard europei
di prevenzione, recupero e riciclo dei rifiuti urbani. Verrà incrementata la raccolta porta a porta
nelle zone urbane. Verranno create delle
zone ecologiche, per le zone extra urbane, controllate. Installazione di
cestini e portarifiuti per la città, e di altri contenitori come quelli per la
raccolta di olii vegetali.
Verde
pubblico
Particolare attenzione
sarà rivolta al decoro urbano, al verde pubblico e alla pulizia delle erbacce.
Si possono attuare delle convenzioni con scuole, università ed associazioni per
la gestione e/o la manutenzione delle suddette aree. Ripristino e tutela delle
palme attaccate dal punteruolo rosso per ridare alla villa l’immagine di splendore
di un tempo e mantenere la sua funzione di luogo di incontro per i
corleonesi e anche come momento
ricreativo per manifestazioni di qualità. Attuare un piano di convenzioni con
l’assessorato all’agricoltura e foreste per attivare gli impiegati forestali
alla manutenzione del verde urbano, con lo scopo di arricchire il rapporto di
collaborazione tra i due enti.
Progetti di partneriato
pubblico privato per la gestione di aeree urbane. Esempio piazze date in
comodato gratuito dove l'attività commerciale garantisce la manutenzione,
sempre permettendo il libero accesso.
Energie
rinnovabili
Si promuoverà
l’implementazione ed il completamento di impianti fotovoltaici sulle coperture
degli edifici e del patrimonio immobiliare del Comune da considerare importanti
risorse sia dal punto di vista ambientale ed economico. Puntare alle energie
alternative per risparmiare anche sulle utenze elettriche.
Attuare una convenzione
con enti privati per l’installazione di punti di ricarica per veicoli
elettrici, al fine di incentivarne l’acquisto e l’utilizzo. In tal modo si può
sensibilizzare la mobilità sostenibile basata sull’utilizzo di fonti di energia
alternativa.
Una nuova politica per
l’efficienza energetica negli Enti Locali.
L’uso efficiente
dell’energia sta divenendo un tema importante anche per le Amministrazioni
Locali, sia perché sono impegnate a ridurre i costi di gestione, sia perchè,
attraverso i piani ed i regolamenti di governo del territorio, hanno la
responsabilità di indirizzare anche le imprese ed i privati cittadini verso
consumi consapevoli ed un uso razionale dell’energia. Di conseguenza una
metodologia per l’efficientamento energetico della Pubblica Amministrazione
contiene anche misure da attuarsi non solo all’interno dell’organizzazione ma
soprattutto all’esterno (ad esempio il territorio comunale oppure un settore
produttivo, dei servizi, ecc.).
Si rende, pertanto,
necessario implementare nuovi strumenti per l’efficientamento energetico del
dell’Ente Locale e, più in generale, del territorio comunale. I passi della
metodologia che si vuole attuare nell’Ente Locale, sono i seguenti:
1)
Creazione dell’Ufficio per l’Uso Razionale
dell’Energia
2)
Implementazione di un Sistema di Gestione
dell’Energia conforme alla norma ISO 50001;
3)
Politiche per la riduzione delle emissioni
di CO2 del territorio comunale, individuazione degli obiettivi al
2030.
4)
Costruzione del Catasto Energetico
Comunale dell’Inventario di Base delle Emissioni;
5)
Redazione/aggiornamento del Piano di
Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC);
6)
Ricerca ed implementazione degli strumenti
tecnico-finanziari per l’attuazione del Piano di Azione;
7)
Redazione di un Bilancio Comunale
Sostenibile
8)
Attuazione degli interventi del PAESC
Monitoraggio degli
interventi del PAESC
Si promuoverà
l’implementazione ed il completamento di impianti fotovoltaici sulle coperture
degli edifici e del patrimonio immobiliare del Comune da considerare importanti
risorse sia dal punto di vista ambientale ed economico. Puntare alle energie
alternative per risparmiare anche sulle utenze elettriche.
Attuare una convenzione
con enti privati per l’installazione di punti di ricarica per veicoli
elettrici, al fine di incentivarne l’acquisto e l’utilizzo. In tal modo si può
sensibilizzare la mobilità sostenibile basata sull’utilizzo di fonti di energia
alternativa.
Acqua
Intercettare
finanziamenti per sistemare le condutture che portano l’acqua dal lago di Prizzi,
e non solo, a Corleone e attivazione di ulteriori sorgenti. Va posta particolare attenzione alle acque
reflue; ripristinare e collaudare i laghi comunali situati a valle del centro
abitato, dotarli di pozzetti di consegna utili all’irrigazione dei campi
agricoli.
Installazione di
colonnine dotate di depuratore e refrigeratore per l’erogazione di acqua alla
spina, utili al fine di favorire un risparmio economico per i cittadini e
limitare l’inquinamento ambientale per l’utilizzo delle bottiglie di plastica.
Riorganizzazione
della macchina amministrativa
è necessario puntare
all’efficienza della macchina amministrativa mirando alla valorizzazione delle
risorse umane per garantire un corretto funzionamento dei servizi e per
l’ottenimento di un personale gratificato nello svolgimento
delle mansioni assegnate, con la finalità dell’incremento dell’autostima e
dell’ottimizzazione dell’efficienza lavorativa. Per questa ragione, saranno
proposte e definite un insieme di regole di comportamento che garantiscano il
pieno utilizzo delle risorse interne e salvaguardino le competenze, le funzioni
e i livelli di conoscenza e di specializzazione del personale dipendente,
nonché le loro possibilità di sviluppo e di carriera.
Per migliorare la qualità
dei servizi e la partecipazione attiva dei cittadini alla macchina comunale
inoltreremo un questionario di soddisfazione dei servizi comunali erogati
Innovazione
e Trasparenza dell’amministrazione
Innovare l’amministrazione
pubblica significa soprattutto rendere trasparente l’attività amministrativa.
Sarà assicurata la
pubblicazione nel sito del Comune di tutte le nomine e le designazioni di
competenza comunale in altri organismi pubblici nonché, dei compensi
corrisposti (anche per gli incarichi per i quali la pubblicazione non è
prevista dalla legge in vigore).
Controlli
amministrativi e semplificazione delle prassi amministrative
Semplificare è prendere
atto dei processi legislativi, regolamentari ed amministrativi in una logica di
effettiva accessibilità, fruizione ed applicazione delle regole, riducendo
all’essenziale gli adempimenti amministrativi e razionalizzando il più
possibile le procedure, con l’eliminazione di ogni ridondanza e sovrapposizione.
Occorre però essere
concreti, ordinando le priorità e stabilendo obiettivi misurabili, secondo
indicatori di performance semplici, comunicabili e collegati alla soddisfazione
del destinatario finale dell’azione amministrativa.
Bisogna altresì
uniformare l’azione amministrativa al principio della libertà dell’iniziativa
economica e dell’autodeterminazione, demandando all’Amministrazione la normale
funzione di controllo e verifica dei presupposti.
In particolare
Saranno poste in essere
tutte le azioni volte:
-
Alla revisione dei regolamenti al fine di
adeguarli ai principi suddetti ed alla normativa in materia di semplificazione
statale e regionale.
-
All’eliminazione dei passaggi procedurali
superflui e alla fissazione e all’osservanza rigorosa dei termini.
Riordino
dei confini con il Comune di Monreale
Affinché la porzione di
territorio della Frazione di Ficuzza che oggi appartiene a Monreale passi al
Comune di Corleone in modo da acquisire la potestà tributaria a fronte dei
servizi erogati ;
Manutenzione
ordinaria e straordinaria della viabilità urbana e rurale
Per rendere Corleone una
città fruibile è necessario occuparsi della viabilità del nostro paese, a tal
fine ci occuperemo del monitoraggio di tutte le strade ricadenti nel territorio
comunale, della manutenzione ordinaria e straordinaria del manto stradale. Rivendicheremo
con forza all’ANAS e alla Città Metropolitana investimenti per la viabilità;
Urbanistica
e Patrimonio Immobiliare
Valorizzazione a pieno
del patrimonio immobiliare del Comune sia dal punto di vista economico sia da
quello culturale e sociale;
Aggiornamento del
regolamento sull’edilizia soprattutto per il centro storico adeguandolo alla
nuova legislazione regionale;
Partecipazione ai bandi
europei per il recupero del patrimonio edilizio comunale del centro storico;
Attivazione e applicazione
del Paes da poco approvato dalla Commissione Straordinaria del Comune di
Corleone;
Riqualificazione
piazzette storiche;
Classificazione
energetica del patrimonio comunale.
Progettazione e realizzazione di un parcheggio
con bitume dietro l’Ospedale di Corleone; sarà previsto un piano dei parcheggi.
Lo sviluppo economico
La crisi economica globale si ripercuote in modo grave
anche nel nostro territorio dove il numero di imprese in difficoltà è in
costante aumento.
Oggi c’è meno ricchezza, meno occupazione e le cause
di carattere generale sono ben note. L’Amministrazione Comunale, pertanto, deve
svolgere un ruolo fondamentale e attivo nella gestione della crisi riattivando
un processo di sviluppo locale come soggetto propulsore e promotore e dove il
privato possa muoversi liberamente in un mercato dinamico, ma opportunamente
regolamentato. Secondo tale logica è quanto mai necessario avviare processi di
programmazione condivisi e quindi prevedere interventi di sostegno con la
partecipazione dei soggetti interessati. Le competenze degli imprenditori e
delle loro associazioni verranno messe a disposizione dell’intera comunità per semplificare,
ridurre e migliorare l’accesso ai regolamenti comunali in materia, per
predisporre incentivi finanziari in convenzione con gli istituti di credito
presenti sul territorio, per promuovere progetti di marketing territoriale, di
sviluppo industriale per la riqualificazione di pubblici esercizi e attività
artigianali, per organizzare eventi per la promozione del turismo,
dell’artigianato e del commercio. Velocizzazione
amministrativa per l'apertura di nuovi esercizi commerciali e di attività di
impresa in generale
Istituzione
Ufficio Europa in collaborazione con Enti ed istituzioni formative
Attraverso tale ufficio,
si vuole dare notevole impulso alla promozione dello sviluppo economico,
sociale e culturale volto all’attivazione di canali informativi e di supporto
relativi alle opportunità comunitarie. Si intende quindi attivare uno strumento
operativo che mette in relazione le opportunità comunitarie con le concrete
esigenze del nostro territorio per la presentazione delle richieste di
finanziamento di progetti.
L’Ufficio avrà diversi
ambiti di azione e il suo scopo principale sarà quello di collegare
cittadinanza, amministrazioni locali e istituzioni europee attraverso
specifiche azioni informative:
− azioni mirate di
sensibilizzazione sulle tematiche europee;
− organizzazione di
incontri, conferenze e seminari;
− elaborazione e
diffusione di newsletter o bollettini informativi disponibili online.
Sarà previsto poi il
settore dell'europrogettazione che si occuperà di elaborare progetti
candidabili al finanziamento europeo.
Agricoltura
-
Attivare interventi di manutenzione e di salvaguardia delle strade
rurali (trazzere) per mantenerle efficienti al transito dei veicoli;
-
promuovere la prima “Fiera agricola Corleonese”, manifestazione fieristica con
esposizione di attrezzature agricole, prodotti artigianali e prodotti tipici
del territorio, con l’intento di attuare una politica di rilancio e
valorizzazione dell’agricoltura del comprensorio e delle attività artigianali
veicolo per l'incrementazione del flusso turistico del territorio;
-
snellire
e velocizzare le procedure burocratiche nei rapporti con le
imprese agricole, gli artigiani e i commercianti. Potenziamento del “S.U.A.P.”;
-
realizzare uno sportello informativo dell’agricoltore che si avvalga di un
gruppo di tecnici volontari composto di agronomi, agrotecnici, geologi, che
aiuti gli agricoltori nelle istruttorie burocratiche, e che promuova la
conoscenza delle politiche agricole comunitarie fornendo informazioni sui bandi
regionali, nazionali e comunitari inerenti il settore agricolo;
-
promuovere la Denominazione Comunale d’Origine (Marchio DE.CO. Corleone) per la
tutela e la valorizzazione dei prodotti tipici e tradizionali locali, tramite
il CONSORZIO TERRE DI CORLEONE;
-
promuovere accordi di partenariato con gli
altri comuni del comprensorio per la realizzazione del “Distretto del Bio”, onde agevolare le piccole e medie imprese
agricole, nella promozione dei prodotti locali;
-
promuovere la “Cooperazione tra le aziende agricole” finalizzata al
raggiungimento di economie di scala, mediante l'organizzazione dei processi di
lavorazione e commercializzazione per avere maggiore visibilità sul mercato;
-
creare un mercato del contadino di grandi e piccoli coltivatori di prodotti
locali per incentivare la produzione e la vendita con cadenza settimanale da
pubblicizzare a livello Provinciale;
-
attivare un tavolo permanente per il confronto tra i diversi operatori
economici e l'Ente Comunale;
-
promuovere “l’abbattimento degli interessi per i prestiti” concessi dalle
banche ai giovani imprenditori agricoli che intendono effettuare investimenti
per il rilancio delle loro aziende.
Turismo
Il Turismo è uno dei
settori sui quali concentrare l’azione amministrativa. Occorrerà quindi
incentivare gli investimenti in tale settore, favorendo la riconversione, la ristrutturazione
e l' ammodernamento dell'esistente, indirizzandosi verso un offerta turistica
allargata.
L’afflusso turistico,
oggi notevole, legato al nome Corleone conosciuto in tutto il mondo per fatti
di cronaca negativi, ma all’interno del quale sono presenti bellezze storico
paesaggistiche importanti, necessita di
essere veicolato con un'offerta di servizi molto qualificati creando sinergie con tutti i
soggetti deputati.
Proseguirà l’impegno di
massima valorizzazione e tutela del patrimonio storico-architettonico ed
artistico della Città. Promozione
del "Brand Corleone”; Ripristino,
conservazione e gestione del sito Cascate
delle Due Rocche; valorizzazione della frazione di Ficuzza, fiore all’occhiello del territorio corleonese.
E’ necessario rafforzare
la collaborazione con tutte le istituzioni locali e gli operatori del settore anche
attraverso campagne pubblicitarie al fine di
inserire l’offerta turistica all’interno di circuiti nazionali e
internazionali. Altra azione prioritaria è quella di spingere sulla qualità dell'accoglienza. Ciò vuol dire
cercare di attrarre tutte le potenzialità e le tipologie di turismo: dal
turismo storico culturale a quello legato agli affari, sportivo, di famiglia,
giovanile.
Per favorire la qualità
dell’accoglienza si intende promuovere la carta dei diritti del turista,
favorire la certificazione delle attività turistiche, sostenere la vendita di
prodotti tipici all’interno della filiera corta, incentivare il turismo sociale
e assistito creando un tessuto di strutture dedicate ai diversamente abili.
Sarà inoltre opportuno
rendere la città più accogliente anche per i camperisti, creando un’area attrezzata
dotata di servizi, in modo da assicurare una permanenza confortevole.
L’amministrazione porrà
in essere azioni per accrescere il potenziale generativo di valore delle
imprese agrituristiche, degli alberghi e della recettività tutta al fine di
rendere più appetibile il sistema turistico locale.
Si incentiverà la
creazione di mercatini zonali per valorizzare tutto il territorio.
Creazione di un info point turistico in Piazza Falcone
e Borsellino. Inoltre, si provvederà a tenere aperte, dopo accordo con gli enti
proprietari, le chiese, i musei, la Cascata delle due Rocche ecc…
Dal punto di vista
turistico si può pensare alla creazione di un circuito cittadino con pagamento di un ticket unico e visita dei
principali luoghi di interesse storico culturali;
Creazione di una database
di tutte le strutture alberghiere, associazioni che promuovono il turismo,
itinerari e luoghi da visitare dove il comune, con la sia partnership, proporrà
a i tour operator tutte le attrattive presenti nel territorio;
Associazionismo
Al fine di favorire una
maggiore partecipazione attiva, sarà dato notevole impulso al mondo dell’associazionismo
anche attraverso la pubblicizzazione dell’albo delle associazioni. Le
libere associazioni e il volontariato rappresentano una ricchezza culturale,
sociale ed economica per la Città. E’ fondamentale quindi, metterle nelle
condizioni di poter operare ciascuno nel proprio settore snellendo gli aspetti
burocratici a loro carico e sostenendoli nella realizzare dei propri obiettivi.
Le associazioni sono fondamentali per coltivare gli interessi dei cittadini,
favorire la socializzazione ed il dialogo, superare l’isolamento e
l’individualismo della società moderna.
Sport
Lo sport come la scuola è
un elemento fondamentale per la socializzazione dei giovani e dei meno giovani,
insegna a faticare per raggiungere obiettivi più o meno ambiziosi, rafforza lo
spirito di gruppo e la capacità di fare squadra. Pertanto tutte le associazioni
sportive e di singoli individui che si impegnano sul territorio promuovendo
attività fisica, agonistica ed amatoriale meritano la giusta attenzione
affinchè l’amministrazione non sia un ostacolo da superare ma diventi
trampolino di lancio, facendo tesoro di tutte le realtà che focalizzano le loro
attività nella promozione sportiva e ricreativa.
Creare e valorizzare veri
e propri “percorsi della salute”
all’interno di aree verdi come il parco fluviale delle due rocche e
attenzionando antichissime vie di comunicazione come la “Scala del Santissimo
Salvatore”, un sentiero millenario che parte dall’omonimo colle e si inerpica
nell’arenaria della “Rocca dei Maschi”, un vero e proprio paradiso a due passi
del centro storico corleonese, un mix di panorami pittoreschi, scorci ricca di
storia, arte ed archeologia.
Potenziare
l’attività sportiva nelle scuole, incentivare la
collaborazione da parte di associazioni o comitati, programmare uscite
periodiche, campi scuola ed eventi di vario genere.
Proporre alle
associazioni di organizzare durante l’anno solare eventi sportivi multidisciplinari, ad esempio settimana dello
sport, olimpiadi cittadina, campionati, giochi di quartiere, interessando ogni
angolo della città affinchè l’amministrazione tenga i riflettori accesi anche
nelle viuzze più nascoste del centro abitato e solitamente più esposte al
degrado.
Impegnarsi affinchè lo sport annulli totalmente il disagio che
spesso subiscono i diversamente abili organizzare attività ricreative che
valorizzi il potenziale e la passione affinchè si annulli ogni forma di
disuguaglianza promuovendo una reale politica di pari opportunità. Attenta
analisi al settore calcio per un supporto della squadra della categoria
maggiore e del settore giovanile;
Sostenere
gli sport base, come la corsa, il tennis ecc… Valorizzazione degli impianti polivalenti
e individuazione e dei sentieri naturalistici per i podisti che vogliono fare
la corsa campestre;
Creare una rete di comuni
per far risorgere il Rally Conca D’Oro;
Impegno e supporto alle
associazioni sportive;
Valorizzazione degli
sport come il ciclismo; e favorire l’organizzazione delle manifestazioni
sportive supportando le associazioni.
Convenzione con i centri
o le associazioni sportive per attività con i disabili.
Istituire “LA GIORNATA
DELLO SPORT” con la consegna di attestati per meriti sportivi agli atleti che,
durante l’anno si sono distinti nei vari campionati delle varie discipline.
Prevedere presso la Villa
comunale, un’area per l’istallazione di attrezzatura per la pratica del
Callistenic, ristrutturazione del campo di bocce.
Cultura
e identità culturale
Una società culturalmente
elevata è garanzia di sviluppo e di vivere civile. La comunità deve saper
meglio riconoscersi e farsi riconoscere e in tale dinamica risulta essenziale
l’ apertura culturale e la riappropriazione del patrimonio comune da parte
della collettività. Le arti, i saperi, le tradizioni sono parte inscindibile
della identità culturale. Risulta fondamentale recuperare, valorizzare,
promuovere e rendere fruibili i beni patrimoniali materiali e immateriali per
meglio esprimere la ricchezza del bagaglio culturale corleonese.
Il patrimonio storico, culturale ed ambientale
sarà pensato in una nuova prospettiva attraverso il coinvolgimento in prima
persona della popolazione, delle istituzioni e delle associazioni culturali.
Sarà necessario sostenere
gli eventi culturali promossi dalle realtà del territorio quali le associazioni
e le organizzazioni di volontariato, coordinando e migliorando le occasioni di
svago e di festività (Programmi Estivi,Carnevale, Natale ecc..) inserendo le
stesse in manifestazioni di importanza nazionale e di richiamo sovra locale.
Recuperare sul piano della credibilità e
promuovere tutto ciò che riguarda la ricerca storica (usi, costumi, saggezza
popolare, gastronomia locale, manifestazioni religiose, feste stagionali,
espressioni etnomusicali, letteratura ed arte popolari) e collegare ad essa la
valorizzazione dei beni culturali senza alcuna preferenza di sorta. Infine
promuovere tutte le attività legate alla tradizione attraverso particolare
tutela degli insediamenti artigianali e delle maestranze locali.
Valorizzazione
di prodotti tipici del territorio e nel periodo estivo
organizzazione di sagre per le vie
del paese che prevedano anche dei ticket che possano servire a coprirne le
spese;
Inoltre ideare un piano di sviluppo che crei
un “circuito della cultura" che
coinvolga il paesaggio, l’architettura, il saper fare, le testimonianze orali
della tradizione, attraverso una progettualità mirante ad interessanti risvolti
economici.
Obiettivo fondamentale
sarà quello di valorizzare i punti di forza del territorio, attraverso la
tutela ed il recupero di edifici storici, la protezione di ambienti naturali,
la promozione di attività lavorative tradizionali, lo sviluppo della memoria
collettiva (anche mediante attività didattica e di ricerca) con la finalità di
far riscoprire al territorio la propria identità attraverso un “distretto culturale”.
Si mirerà a creare una
interconnessione a rete tra luoghi di cultura (musei, attività tradizionali,
circoli sociali, aree di interesse storico-architettonico-archeologico ecc.);
pertanto a rendere la popolazione partecipe alla valorizzazione del patrimonio
collettivo, per ottenere un territorio competitivo culturalmente ed
economicamente.
Politiche
sociali
Scuola La scuola insieme alla famiglia ha un ruolo centrale
ed insostituibile per la formazione ed educazione dei più giovani.
La
scuola sarà uno dei punti fondamentali del confronto tra Comune e cittadini,
attraverso un percorso condiviso e consapevole, volto a migliorare il livello
generale dell’offerta scolastica. Deve essere il punto di partenza di un’idea
di città che per noi ha un valore primario. Sostanzialmente significa avere
piena coscienza che i bambini sono i protagonisti del nostro futuro e devono
essere educati e cresciuti nella consapevolezza del bene comune, affinché siano
un domani prima di tutto cittadini responsabili e solidali. Un’amministrazione
realmente innovativa deve necessariamente considerare il mondo della scuola, come
imprescindibile punto di partenza di una diversa idea della società nella quale
l’obiettivo principale deve essere quello di rivendicare la centralità della
scuola.
L’intento
è quello di creare un coordinamento tra l’Amministrazione Comunale, gli enti
pubblici sovracomunali, le associazioni portatrici di interessi, i genitori e
il sistema delle scuole primarie e secondarie (insegnanti e ragazzi).
Saranno
attivate azione volte alla difesa del diritto allo studio (trasporto
scolastico, mense, libri di testo, integrazione), saranno promosse azioni volte
alla formazione interculturale, ambientale, alla salute e alla sicurezza e sarà
dato nuovo impulso alle politiche dell’inclusione. Saranno favorite le attività
di orientamento scolastico, gli scambi internazionali (gemellaggi, progetti
europei le attività sportive e culturali legate ai percorsi extradidattici.)
Saranno
programmati interventi di miglioramento degli edifici scolastici, saranno
adottate regole di efficienza energetica, bioedilizia e recupero dei rifiuti,
condividendo le decisioni con docenti e genitori. Si intende consolidare ed
ampliare i progetti scolastici legati a teatro, musica, lettura, giorno della
memoria, attività interculturali, progetti specifici per diversamente abili ed
educazione ambientale.
Malgrado i notevoli tagli al “sociale” imposti dalle
Leggi finanziarie nazionali e regionali, si intende proseguire nel sostegno
alle categorie più deboli con strumenti specifici.
Realizzazione di un centro ricreativo per donne anziane, dove
poter svolgere attività di carattere ricreativo e socializzante per prevenire
l’emarginazione, la solitudine e l’inattività di queste persone; il centro di
aggregazione deve promuovere l’inclusione sociale della persona anziana nel
territorio corleonese e la collaborazione con il tessuto sociale e il mondo
dell’associazionismo.
Gli anziani sono
una risorsa fondamentale per la nostra Città. L’amministrazione ha come
obiettivo quello di fornire sempre maggiore assistenza ed una rete di servizi
adeguati con la collaborazione fondamentale non solo delle famiglie interessate
ma soprattutto dell’associazionismo laico e cattolico. La rete che si
deve costituire intorno alla fascia della terza e quarta età deve avere come
obiettivo quello di valorizzare e rendere parte attiva del tessuto sociale la
Comunità degli anziani intesi come risorsa, quindi per esempio possono essere
coinvolti in azioni di volontariato (possono aiutare i bambini ad attraversare
la strada, possono fornire un aiuto nel centro diurno per disabili o in altre
manifestazione, etc…)
Le
persone diversamente abili una comunità deve necessariamente
prendersi cura di tutte le fasce di popolazione promuovendo le pari opportunità
in maniera concreta. È necessario puntare sulle risorse delle persone e
favorire lo sviluppo di un integrazione sociale ottimale, con il coinvolgimento
diretto nella partecipazione alla vita politica e sociale, per ridurre ed
eliminare il rischio di isolamento sociale. Creazione di un centro diurno per persone con disabilità
(con utilizzo di spazi e personale comunale opportunatamente formato) che possa
fornire un valido sostegno alle famiglie e alle persone che partecipano con
l’obiettivo di migliorare la loro qualità di vita e sviluppare le risorse in
loro presenti evitando il rischio di isolamento e emarginazione.
Creazione di progetti in
attuazione della legge Dopo di Noi (disposizioni in materia di assistenza in
favore delle persone con disabilità gravi prive del sostegno familiare). Attivazione della figura
dell’assistenza igienico sanitario e assistente all’autonomia e alla
comunicazione per disabili. Convenzione
con i centri o le associazioni sportive per attività con i disabili
I giovani è necessario
puntare all’ aggregazione giovanile. Si potrebbe creare un centro culturale in una parte dell’ex Ospedale dei Bianchi per
diventare lo “Spasimo corleonese” dedicandolo a Giuseppe Letizia, il pastorello
ucciso proprio in questa struttura perché aveva assistito all’omicidio di
Placido Rizzotto; tale centro deve diventare punto di riferimento fondamentale
per l’aggregazione giovanile e mira alla promozione del benessere sociale e
alla prevenzione del disagio. Deve diventare un luogo di aggregazione e di
socializzazione in cui sperimentare un sano utilizzo del tempo libero.
Valorizzare e sostenere lo sviluppo della Consulta Giovanile, perche ì ragazzi
possano sentirsi cittadini attivi nella partecipazione alla vita politica e
sociale del territorio, stimolando lo scambio intergenerazionale e la
possibilità di un dialogo costruttivo che miri al raggiungimento di obiettivi
comuni per il nostro territorio.
I Bambini, Corleone deve
diventare a misura di bambino: è necessario creare degli spazi, utilizzando
locali e personale del comune, per dar vita a luoghi come ludoteche o spazi
laboratoriali, soprattutto nel periodo estivo per fornire un servizio alle
famiglie e dare nuove opportunità formative e di crescita per i bambini;
È necessario ritornare a vivere le piazze: le persone devono essere coinvolte nel tessuto
sociale del nostro territorio stimolando la partecipazione attiva e la
responsabilità per attuare un cambiamento sostanziale del nostro paese, per
tale motivo l’amministrazione deve dare l’input e coinvolgere i cittadini a
partecipare alla vita politica attraverso assemblee pubbliche o di quartiere e
coinvolgimento nelle scelte politiche che si fanno;
Le manifestazioni di carattere culturale o ludico (come per esempio carnevale, o altre di
carattere più culturale come per esempio indire un premio di poesia o
valorizzare gli artisti locali del passato e del presente) devono servire a
dare lustro alla nostra città, puntando su eventi di alta qualità che
effettivamente possano portare ad una pubblicità positiva e ad un incremento
turistico, ciò determina anche uno sviluppo economico per le attività
commerciali del territorio. In tale prospettiva tutta la popolazione deve
essere coinvolta guardando quindi a tali eventi come un veicolo di sviluppo
economico;
Opere di abbellimento dei quartieri attraverso la promozione di concorsi per artisti locali e non solo, ma anche attraverso il
coinvolgimento dei quartieri e delle persone che vi vivono e che possano prendersi
cura degli spazi pubblici;
Donne vittima di violenza: apertura di un servizio che possa rispondere a tali esigenze;
Possono essere promossi una serie di eventi e manifestazione che possano
favorire la possibilità di ritornare a vivere in maniera attiva e partecipata
Corleone, tornando a vivere le piazze; come manifestazioni a costo zero (balcone fiorito, vetrina più belle per
Natale, etc….). Premiazioni delle
eccellenze locali.
Si possono creare delle convenzioni con il tribunale per la messa alla prova e lavori di
pubblica utilità che possano servire all’intera comunità e possono
rappresentare un importante momento di crescita sociale.
Comitati di quartiere il tema della Democrazia Partecipativa è un
argomento fondamentale per affermare un’idea della politica non solo
leaderistica, ma che sappia rispondere alle reali necessità dei cittadini;
fondamentale per confermare il valore del decentramento istituzionale e
gestionale attraverso cui i cittadini, facendo emergere direttamente i propri
bisogni, assumono funzione attiva di proposta. Affinché questo nuovo rapporto
si concretizzi è necessario che al cittadino si garantisca uno spazio reale di
emersione dei propri bisogni, libero e franco da logiche ed interessi di parte.
Tutela Animali
Particolare attenzione
sarà posta anche nei confronti dei diritti degli animali con la creazione di
strutture adeguate.
Saranno coinvolte le
associazioni riconosciute e saranno favoriti incontri nelle scuole per la sensibilizzazione
al rispetto degli animali, insegnando l’applicazione delle leggi in vigore. I
giardini comunali saranno dotati di adeguate aree di sgambamento riservate ai
cani.
Partecipazione attiva e
trasparenza
Il nostro programma sarà
caratterizzato dalla attivazione di processi partecipativi e di trasparenza, al
fine di coinvolgere pienamente e responsabilmente i cittadini nelle scelte
amministrative.
Il punto di partenza sarà
la realizzazione del bilancio partecipato,
per passare poi alle scelte di riqualificazione urbanistica, infrastrutturale,
culturale e sociale.
Si vogliono attuare dei
processi d’innovazione nello Statuto
e nei regolamenti finalizzati a favorire strumenti diretti di consultazione dei
cittadini, anche via internet;
Istituire nuove consulte democratiche con
il fine di favorire le politiche di sviluppo economico - sociale nonché
urbanistico e di proporre e monitorare le attività culturali, sportive e del
tempo libero;
Istituire “l’ufficio di promozione sociale”,
per monitorare, facilitare e migliorare l’utilizzo dei servizi per anziani,
minori e soggetti deboli in generale;
Pieno coinvolgimento
della cittadinanza attraverso la promozione di un “centro di raccolta informazioni”, per le segnalazioni
dell’utenza su condizioni di strade, scuole, parchi e giardini passaggi
pedonali, micro delinquenza, funzionamento dei servizi pubblici, sicurezza del
lavoro;
Creazione della Consulta degli immigrati con
l’attivazione dello sportello dedicato all’integrazione, ufficio informativo
che sarà dotato di un numero verde, con funzione di indirizzo in materia di
lavoro, scuola, sanità e assistenza.
Istituzione di un “registro
di cittadini volontari” che
intendono offrire la propria opera di collaborazione senza fini di lucro. A
titolo esemplificativo per eventi eccezionali (spalatori di neve), servizio per
anziani, bambini ed assistenza davanti alle scuole, per la cura del verde
pubblico e del decoro ambientale.
Informazione e
comunicazione
Al fine di garantire
un’informazione corretta e puntuale bi direzionale : cittadino - comune –
cittadino l’impegno sarà quello di utilizzare tutti i canali informativi
compresi quelli telematici come ad esempio:
Costante aggiornamento
del sito internet, presentazioni pubbliche, rendicontazione sociale (linee
programmatiche del sindaco, bilancio sociale, bilancio ambientale), indagini
sulla soddisfazione del cittadino rispetto ai servizi resi, trasmissione sul
web delle riunioni del Consiglio Comunale, pubblicazioni comunali specifiche e
settoriali.
Inoltre sarà istituito un
Ufficio Qualità, per monitorare la percezione e la soddisfazione che i
cittadini hanno rispetto ai servizi pubblici.
Nessun commento:
Posta un commento