Il Comune di Corleone ha pubblicato un avviso per poter presentare alcune
proposte che poi possono essere realizzate dall’ente. Il Bilancio Partecipativo
è un processo di democrazia diretta, attraverso il quale i cittadini
partecipano alle decisioni che riguardano l’utilizzo e la destinazione delle
risorse economiche dell’Ente nelle aree e nei settori nei quali l’Ente ha
competenza diretta. Il Bilancio partecipativo si propone quale strumento
innovativo di stimolo, di partecipazione e suggerimento dei cittadini alla vita
politica ed amministrativa del proprio territorio, integrando la via della
democrazia diretta.
Il Comune di Corleone prevederà ogni anno il 2% del bilancio di previsione
dell’anno di riferimento.
Le voci di bilancio da sottoporre a partecipazione sono individuate sulla
base delle modalità contenute nel presente regolamento.
ORA Corleone e New Corleone hanno voluto dare il
proprio contributo per la Città ed hanno presentato le seguenti proposte:
- · Completare procedimento per il completamento della rete fognaria e l’adeguamento dell’impianto di depurazione attraverso il finanziamento del Patto con il Sud;
- · Rifacimento impianto illuminazione Villa Comunale, e installazione di video camere;
- · Wi fi gratuito per tutta la città, per permettere a tutti l’accesso a internet e facendo risparmiare tanti nuclei familiari;
- · Attivazione dei laghetti a valle della Città che attraverso il riuso dell’acqua derivante dal depuratore può dare acqua per uso irriguo alle imprese agricole;
- · Bando per sostituire i lampioni dell’illuminazione pubblica attraverso un contratto di leasing che non comporti spese per il Comune, che permetta di rinnovare l’impianto e che dopo alcuni anni permetta un’illuminazione pubblica a costo zero per il Comune;
- · Realizzazione di un centro ricreativo per anziane per prevenire l’emarginazione, la solitudine e l’inattività di queste persone;
- · Creazione di uno sportello, con personale comunale, che informi e dia consulenza alle imprese e alle associazioni che vogliono partecipare a bandi privati e pubblici;
- · Creazione di un info point turistico in Piazza Falcone e Borsellino. Inoltre, utilizzando le risorse di personale del Comune tenere aperte, dopo accordo con gli enti proprietari, le chiese, i musei, la Cascata delle due Rocche ecc…
- · Continuare l’iter, già avviato, per attivare al più presto l’illuminazione dell’elipista affinché l’elisoccorso, in caso di necessità, possa atterrare anche nelle ore notturne e iniziare a programmarne la gestione per ottenere tutte le autorizzazioni del caso.
- · Progettazione e realizzazione di un parcheggio con bitume dietro l’Ospedale di Corleone;
- · Riordino dei confini con il Comune di Monreale affinché la porzione di territorio della Frazione di Ficuzza che oggi appartiene a Monreale passi al Comune di Corleone;
- · Creazione di un centro culturale in una parte dell’ex Ospedale dei Bianchi per diventare lo “Spasimo corleonese” dedicandolo a Giuseppe Letizia, il pastorello ucciso proprio in questa struttura perché aveva assistito all’omicidio di Placido Rizzotto.

Adesso le
proposte, osservazioni e progetti presentati nei termini stabiliti nell’avviso
pubblico saranno verificati dai tavoli tecnici di approfondimento, composti dai
Responsabili competenti in materia, dal Sindaco (o Commissione Straordinaria) ,
dalla Giunta Comunale e dal Funzionario Responsabile del Servizio Finanziario.
Noi siamo
soddisfatti di avere dato come sempre il nostro contributo per il bene della
nostra città.
Nessun commento:
Posta un commento